ARBOREA (Oristano, Sardegna)
da Sab. 21 a Sab. 28 Agosto 2021
Una vacanza per ritrovare te stessa con meditazione e yoga dei chakra
A chi è rivolta questa vacanza?
A chi sta cercando “qualcosa di più” dalla vita, a chi ha voglia di migliorarsi rigenerando mente, corpo e spirito.
Servono conoscenze di yoga e meditazione?
Per poter partecipare a questa avventura sono necessari solo due requisiti: essere entusiasta della vita e aver voglia di diventare la migliore versione di sé.
Che cosa sono i Chakra?
Chakra è una parola che viene dal sanscrito e significa “ruota”, “circolo”, “disco solare”.
Secondo lo yoga, nell’essere umano esistono 74 “ruote” o punti vitali situati dentro di noi, la cui attivazione permette di acquisire certe capacità fisiche, raggiungere la felicità e finalmente arrivare a risvegliare la coscienza. I Chakra sarebbero quindi uniti ai differenti aspetti dell’uomo (mentale, emozionale, etereo…) attraverso una serie di canali denominati Nadi, delle autostrade energetiche.
Di questi 74 punti 7 sono i 7 chakra principali che si distribuiscono dalla parte più bassa della colonna vertebrale, dove si trova il kundalinî (energia aggrovigliata a forma di serpente, che si deve risvegliare) fino alla parte più alta della testa. L’energia scorrerebbe in canali formando una specie di spirale, girando come una ruota.
A cosa servono i chakra?
I chakra sono centri energetici da cui dipendono diverse funzioni, non solo del corpo ma anche della psiche. Questi centri possono essere bilanciati tramite yoga e meditazione.







PRIMA DELLA PARTENZA
Ci vedremo su Zoom per conoscerci e per i consigli pre-partenza.
GIORNO 1 – NAMASTE!
1° CHAKRA: MULADHARA O “CHAKRA DELLA RADICE”
Posizione: nella parte inferiore del bacino, nel perineo, ossia tra coccige e pube
Colore: rosso
Significato: è la stabilità psichica nelle diverse situazioni della vita, la capacità di governare gli istinti; controlla diverse parti del corpo come il naso, il senso dell’olfatto, il sistema linfatico, il sistema osseo, la prostata e le estremità inferiori.
Governa la stabilità, la sopravvivenza e il nostro senso di sicurezza. Solitamente è bloccato dalla paura. Le principali conseguenze del cattivo funzionamento del primo chakra sono: timidezza, sensi di colpa, disagio, paura ad affrontare la vita, sfiducia, distrazione, dipendenza dai beni materiali.
Dopo aver disbrigato le pratiche per il check-in, cominciamo subito con un briefing e l’Esercizio di Connessione del Filo Rosso.
17:00 • Lezione di yoga con asana specifiche per riequilibrare Muladhara
21.30 • Meditazione della buona notte
GIORNO 2 – SVADHISTANA O “SPLENICO”
Posizione: metà inferiore del ventre
Colore: arancio
Significato: è il piacere, la gioia di vivere, la creatività, la libertà di espressione. Solitamente è bloccato dal senso di colpa.
7:30 • Prepariamo il costume da bagno: questo chakra è collegato all’acqua per cui prima di colazione ci troveremo per una fantastica lezione di yoga (con asana dedicate al secondo chakra) in acqua.
11:00 • Meditazione Svadhistana delle onde del mare.
17:00 • Lezione di Meditazione e Yoga per la tranquillità e il relax.
19.00 • Tavola rotonda dedicata al Buddhismo: come questa filosofia può aiutarci a risolvere i problemi quotidiani
21.30 • Meditazione della buona notte
GIORNO 3 – MANIPURA O “PLESSO SOLARE”
Posizione: metà superiore del ventre, nel plesso solare (l’area addominale subito sotto il diaframma)
Colore: giallo
Significato: è la capacità di agire energicamente, la volontà, il potere personale e l’autostima.
Se questo chakra è bloccato potresti avere problemi come eccesso di peso nell’addome, acidità, fatica cronica, insoddisfazione personale, senso di inferiorità.
Questo chakra è collegato a pelle, sistema muscolare, stomaco, fegato, intestino crasso e ghiandole e organi a livello del plesso solare.
7:30 • Lezione di yoga con asana specifiche per riequilibrare Manipura
11:00 • Meditazione Manipura della Montagna
17:00 • Lezione di yoga: i cinque tibetani, gli esercizi considerati elisir di eterna giovinezza, perché capaci di migliorare la flessibilità del corpo, apportando enormi benefici anche sul piano mentale.
18:00 • Workshop sull’Automassaggio
21.30 • Meditazione della buona notte
GIORNO 4 – ANAHATA O “CHAKRA DEL CUORE”
Posizione: zona pettorale del corpo
Colore: verde
Significato: è la capacità di amare emotivamente, di instaurare e mantenere le relazioni, di essere generosi e provare empatia. Solitamente viene bloccato dal dolore per le delusioni, con conseguenti incapacità di amare, malattie respiratorie e cardiache, egoismo, disconnessione e isolamento. A questo chakra sono associati il cuore, il sistema circolatorio, i polmoni e tutta la zona del petto.
7:30 • Lezione di yoga con asana specifiche per riequilibrare Anahata
11:00 • Meditazione Anahata della rosa sul cuore
17:00 • Lezione di Meditazione e Yoga Mudra (lo yoga delle mani)
18:00 • Workshop sui Cristalli
21.30 • Meditazione per la buonanotte
GIORNO 5 – VISHUDDHA O “CHAKRA DELLA GOLA”
Posizione: alla base della gola e controlla collo, gola, mani e braccia. Si associa con il plesso bronchiale o cervicale.
Colore: azzurro
Significato: è la creatività, la comunicazione, la spiccata percezione estetica. I bravi artisti, musicisti e altri servitori dell’arte sono persone nelle quali il Vishuddha è ben sviluppato. Questo chakra governa l’ascolto, la comunicazione e la capacità di dire la verità.
Solitamente è bloccato dalle bugie e di conseguenza possiamo avere problemi di voce, gola, corde vocali, comunicazione, malfunzionamento della ghiandola tiroide e necessità di parlare molto, o al contrario paura di parlare per evitare problemi.
7:30 • Lezione di yoga con asana specifiche per riequilibrare Vishuddha
11:00 • Meditazione Vishuddha con esercizi di Pranayama (tecniche del respiro)
17:00 • Lezione di Meditazione dell’Ascolto + Yoga
18:00 • Workshop Sensoriale sul Mangiare Consapevole
21.30 • Meditazione per la buonanotte
GIORNO 6 – AJNA O “TERZO OCCHIO”
Posizione: grande chakra che si trova al centro della fronte e si associa alle tempie, al plesso carotideo e ovviamente alla fronte.
Colore: viola e indaco.
Significato: è la mente tattica, razionale, l’intuizione, la fiducia in se stessi e l’immaginazione creativa. Avere questo chakra bloccato o malfunzionante provoca confusione mentale, problemi psicologici ed emicranie.
7:30 • Lezione di yoga con asana specifiche per riequilibrare Ajna
11:00 • Meditazione Ajna dello Yin e dello Yang
17:00 • Lezione di Meditazione e Yoga
18:00 • Workshop di calligrafia giapponese per liberare la creatività
21.30 • Meditazione per la buonanotte
GIORNO 7 – SAHASRARA O “CHAKRA DELLA CORONA”
Posizione: sopra il cranio (come una corona)
Colore: viola
Significato: controlla la parte superiore della testa, il sistema nervoso e il cervello è corrisponde alla capacità di pensare strategicamente, l’autorealizzazione, la saggezza.
7:30 • Lezione di yoga con asana specifiche per riequilibrare Sahasrara
11:00 • Meditazione Sahasrara della Consapevolezza
17:00 • Lezione di Meditazione e Yoga
18:00 • Workshop sull’ego: crea il tuo mantra per la tua realizzazione personale e la felicità
21.30 • Meditazione per la buonanotte
GIORNO 8 – NAMASTE!
7:30 • Lezione di yoga e Meditazione “i Sette Chakra”
11:00 • Workshop “Un nuovo inizio”
Saluti e SuperNamaste!
Nel prezzo sono compresi:
• Tutti i pernottamenti in camera doppia/matrimoniale presso Horse Country Resort 4* di Oristano
• Prima colazione, pranzo e cena
• Transfer dall’aeroporto al resort
• Lezioni di yoga, meditazioni, tutte le attività come da programma
• Assicurazione sanitaria
Nel prezzo non è compreso:
• Volo di arrivo in Sardegna
• Extra personali
• Quanto non indicato sopra
Iscrizioni Aperte!
Vieni da sola? Puoi condividere la camera con altre partecipanti così da non avere il sovrapprezzo singola!
PREZZI A PERSONA
1650 €