Vienna: Mozart, Mercatini di Natale &Co.

VIENNA (Austria)
da Sab. 4 a Mar. 7 Dicembre 2021

Un weekend semplice, con la magia del Natale, la musica e buona compagnia.

A chi è rivolta questa vacanza?
A chi ha bisogno di cambiare aria, passare qualche giornata insieme, senza pensieri, a godersi una città splendida nel periodo più magico dell’anno.

Questo programma è molto semplice, adatto a tutti: niente corse per vedere mille cose al giorno bensì il giusto tempo per godersi l’atmosfera di Vienna insieme, davanti a una fetta di sacher, a una birra, scoprendo la storia della musica classica.

PRIMA DELLA PARTENZA
Ci vedremo su Zoom per conoscerci e per i consigli pre-partenza.

SABATO 4 DICEMBRE
Partenza da Bergamo Orio al Serio e arrivo a Vienna, sistemazione in hotel 4* in pieno centro storico.
Entreremo subito nel mood giusto andando a fare insieme un giro a piedi per le colorate vie del centro addobbate a Natale.
Cena (non inclusa) in un ristorante tradizionale, per gustare le specialità locali (e pure una buona birra visto che la compagnia è ottima).
Pernottamento in hotel.

DOMENICA 5 DICEMBRE
Alla mattina dopo colazione andremo alla Haus der Musik, il primo museo austriaco dedicato alla musica. È completamente interattivo e al suo interno tantissime esperienze ci introdurranno al mondo della musica, dal primo uso umano degli strumenti alla musica dei giorni nostri (e ovviamente non manca la sezione dedicata alla musica classica austriaca).
È un museo imperdibile, e infatti nel 2002 la Haus der Musik è stata insignita del Premio del Museo Austriaco per la sua concezione innovativa: includerlo nel nostro programma è d’obbligo!

Pranzo (non incluso) in uno dei più antichi caffè di Vienna: all’interno il locale è meraviglioso, e qui è d’obbligo assaggiare la torta sacher, è la migliore della città!

Nel pomeriggio ci aspetta una novità: un giro in macchina d’epoca elettrica, che ci porterà a vedere gli highlights della città e raccontandoci segreti e curiosità locali.

Abbiamo cominciato la giornata con la musica e lo stesso tema ci aspetta alla sera: andremo a cena all’Hard Rock Cafè (cena non inclusa)!

LUNEDì 6 DICEMBRE
Dopo colazione il grande dubbio: Museo di Storia Naturale, Kunsthistorisches Museum o Albertina? Avremo tempo libero per visitarne uno a nostra scelta.

MUSEO DI STORIA NATURALE
Fondato dall’imperatore Francesco Giuseppe I, il Naturhistorisches Museum illustra la storia del nostro pianeta e le molteplici espressioni della natura. La collezione è conservata in un fastoso edificio neorinascimentale inaugurato nel 1889. Fu progettato, come il gemello che ospita il Kunsthistorisches Museum, dagli architetti Semper e Hasenauer. La storia del museo di Vienna nasce dalla passione per il collezionismo dei monarchi, dallo spirito di ricerca di celebri scienziati e dall’amore per l’avventura di viaggiatori instancabili.
Oggi nel museo vengono custoditi e curati dal punto di vista scientifico 30 milioni di oggetti, tra cui reperti molto antichi. Tra i pezzi più importanti, la Venere di Willendorf risalente a 29.500 anni fa, i giganteschi scheletri di dinosauro, la ritina di Steller, enorme mammifero marino estinto oltre 200 anni fa. Vanta anche la collezione di meteoriti più grande e più antica del mondo, con 1.100 pietre “cadute dal cielo”.

KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Il Museo di Storia dell’Arte di Vienna è più di un luogo per l’arte, è un’opera d’arte in sé. Questo edificio di proporzioni monumentali sulla Ringstraße, con interni fastosi decorati con stucchi e marmi, fu inaugurato nel 1891. Da allora poco è cambiato: con oggetti raccolti dagli Asburgo appartenenti a 5 millenni, dall’antico Egitto alla fine del XVIII secolo, il KHM può essere annoverato tra i maggiori musei al mondo.
Anche l’ospite più affezionato si lascia continuamente sorprendere dalla quantità di opere d’arte esposte, in particolare di epoca rinascimentale e barocca. In cornici degne della loro fama, vengono presentate opere di Raffaello, Vermeer, Velazquez, Rubens, Rembrandt, Dürer, Caravaggio, Tiziano, Veronese, Tintoretto. Insieme alla collezione di Bruegel più grande al mondo.

Curiosa è la Kunstkammer, riaperta nel 2013. La Camera delle meraviglie riunisce le rarità e i tesori collezionati dai regnanti asburgici dal medioevo fino a fine ‘800. Sono oltre 2000 pezzi, tra sculture in legno, orologi, dipinti, sculture, arazzi, monete, armi e numerose curiosità della natura. Tra essi spicca la famosa Saliera di Cellini.

ALBERTINA
Fascino imperiale, architettura moderna, straordinari capolavori artistici. Sono gli elementi che fanno dell’Albertina uno dei grandi musei di Vienna. L’edificio fu il maggiore palazzo residenziale degli Asburgo e ancora oggi conserva sale fastose, arredate in parte con mobili originali. Qui un tempo abitò la figlia prediletta dell’imperatrice Maria Teresa, l’arciduchessa Maria Cristina, e poi l’arciduca Carlo, suo figlio adottivo. Il museo stupisce fin dall’ingresso: dal 2003 si è aggiunta una vera meraviglia architettonica, un tetto a forma d’ala progettato da Hans Hollein.
La collezione non è da meno. Fondata nel 1768 da Albert von Sachsen-Teschen (1738-1822), da cui prende nome il museo, comprende più di un milione di stampe e 60.000 disegni. Mostre temporanee presentano opere celebri come il “Leprotto” di Dürer, gli studi di bambini di Rubens o capolavori di Schiele, Cézanne, Klimt, Kokoschka, Picasso e Rauschenberg.

Ci ritroveremo per l’ora di pranzo e andremo al Naschmarkt, il mercato più famoso e antico di Vienna: ha circa 120 bancarelle e ristoranti per un’offerta culinaria colorata che spazia dal viennese all’indiano, dal vietnamita all’italiano. Il Naschmarkt è diventato un punto d’incontro per grandi e piccini.

Al pomeriggio siete pronti a una full immersion natalizia? Andiamo ai mercatini! Nell’aria il profumo dei biscotti di Natale, di punch caldo e mandorle tostate…un pomeriggio magico da trascorrere tra le bancarelle.

Dopo cena rientro in hotel e pernottamento.

MARTEDì 7 DICEMBRE
Il nostro mini break in terra austriaca è già alla fine, dopo colazione ci avviamo (con calma) verso l’aeroporto: parliamo già del prossimo viaggio insieme, che ne dici?


Nel prezzo sono compresi:
• Volo Ryanair da Bergamo Orio al Serio con bagaglio a mano incluso
• Pernottamenti in hotel 4* in camera doppia con letti singoli
• Trasfer in treno a/r dall’aeroporto al centro città
• Ingresso alla Haus der Musik
• Esperienza in auto elettrica
• Accompagnatore per tutta la durata del tour
• Assicurazione sanitaria, covid compreso

Nel prezzo non è compreso:
• Bagaglio da stiva
• Tutti i pasti
• Ingresso al museo nella giornata del 6 Dicembre
• Extra personali


Posti esauriti!


Hai bisogno di info o desideri iscriverti?
Scrivimi su WhatsApp o inviami una mail!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: